top of page

COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE 
Gestione del patrimonio archeologico



Nel corso del 2022 saranno organizzate le seguenti iniziative:

1. Aprile 2022. ciclo di seminari online sul 50° della Convenzione UNESCO indirizzato soprattutto a studenti dei corsi di beni culturali universitari.

2. Giugno 2022. Pubblicazione di un Dossier 50° della Convenzione UNESCO nella rivista “European Journal of Postclassical Archaeologies” (autori al momento confermati: Lynn Meskel, Dennis Rodwell, Alicia del Castillo, Celia Martínez Yáñez), (www.postclassical.it).

3. Nel corso dell’anno: Programma di ricerca (tramite questionari e lezioni informali sul sito) iniziato a Castelseprio (sito UNESCO) e più in generale del patrimonio UNESCO locale con la collaborazione delle scuole locali (a cura di Alexandra Chavarrìa Arnau); progetto che si può estendere ad altri territori.

4. Entro l’anno: presentazione ufficiale del monitoraggio e aggiornamento dei siti e dei monumenti archeologici della Toscana, suddivisi per province, categorie, proprietà, con l’indicazione, ove possibile, delle problematiche di gestione più ricorrenti, soprattutto dopo l’accorpamento e la conseguente diversa articolazione delle Soprintendenze (studio a cura di un gruppo di Firenze formato, al momento, da Lucia Lepore, Mirella Marini Calvani e Alessandro Zanini).

CHI SIAMO

ICOMOS  Italia

Consiglio Internazionale dei

Monumenti e dei Siti

Comitato Nazionale Italiano

41006

INDIRIZZI

c/o ICCROM

Via di San Michele n.13 

00153 ROMA

Sede Legale

​

c/o PTI S.p.A.

Via Medina n.5

80132 NAPOLI

Sede Operativa

CONTATTACI

               39 081 551 45 40

​

​

               icomos@icomositalia.com

​

Icona telefonoinver.png
simbolo mailinver.png
  • Facebook
  • Instagram

© 2020 by PC - ICOMOS Italia. All rights reserved.

bottom of page